Personal chef, cuoco a domicilio, chef at home, private chef, ma soprattutto chef freelance, libero professionista.
Tante denominazioni diverse, con qualche sfumatura sul tipo di servizio, ma che raccontano una professione sulla quale forse ti stai ponendo delle domande.
Ti posso dire che intraprendere più di 16 anni fa il lavoro di personal chef è stata la scelta giusta per me. Oggi mi trovo tra le mani un’attitudine che rende il mio lavoro complesso, vario e mai uguale a se stesso.
“Personal chef is an attitude perché è per me un modo di ragionare, di pormi e di costruire la mia sfera lavorativa e di vita.”
Questo sono io. Se sei qui è perché stai cercando di capire se oggi questo percorso potrebbe essere utile per te: ecco le 6 domande più frequenti che mi pone chi vuole iscriversi al mio corso di Personal Chef.
NEWS: il corso di personal chef cambia nome, è diventa PROFESSIONE CHEF FREELANCE.
Lo chef freelance per eccellenza con cui questo corso è nato è il personal chef, ma sono molte le professioni e gli ambiti di applicazione di questa figura. Il mercato, le situazioni, i contesti cambiano e la caratteristica fondamentale dello chef freelance è la flessibilità, la capacità di leggere il mercato, di cogliere le occasioni e soprattutto di scovarle lì dove nessuno le vede.
Che cosa cambia nelle FAQ? Nulla, ho sempre tratto questa professione come quella di uno chef freelance. Ho iniziato come personal chef per poi evolvere e diversificare le mie attività: docente, consulente e personal chef.
LE 6 FAQ di chi vuole fare il corso di Personal Chef ora Professione Chef Freelance
1. Devo sapere cucinare?
Sì, e bene. Il cuore del tuo servizio è il cibo. Non puoi affrontare questo corso senza una solida base professionale data da un corso di avviamento alla professione o da una seria formazione sul campo. Io avevo alle spalle 10 anni nella ristorazione.
2. Cosa Insegna questo corso?
Insegna a ragionare. Il corso è strutturato per fornirti gli strumenti per affrontare scenari diversi, ad imparare a porti le domande giuste.
Stai scegliendo un percorso da libero professionista, ma se dopo questo corso ti troverai a lavorare come dipendente, sono certo avrai acquisito un grado di competenze utili a relazionarti in maniera positiva e costruire un percorso professionale consapevole.
Siamo chiari, questo è un mestiere che ti dovrai costruire giorno per giorno. Ragionando sulle tue competenze, i contatti che potrai e saprai sviluppare. Analizzando possibilità e nicchie di mercato.

3. Come si svolge?
Il corso ti metterà in contatto con diversi professionisti e docenti. L’obiettivo è farti capire come questa professione possa essere sfruttata in contesti diversi.
Ti farò mettere in gioco. Ti sarà chiesto tanto, ti farò lavorare sui tuoi limiti e capire le tue qualità.
4. Il personal chef fa solo cene e pranzi a domicilio?
Il personal chef è un cuoco che organizza eventi a domicilio, per un numero limitato di persone. Non sei un catering!
Il personal chef può spendere le sue competenze in altro? Sì, perché è uno chef freelance
Dopo questo corso avrai una visione più ampia di questa professione, se riuscirai a farne una attitudine. Questo è mestiere si evolve insieme ai bisogni che il mercato evidenzia, e li intercetta. Questa è una certezza che ti posso dare, perché così è stato per me.

5. Posso lavorare quando voglio?
Questa è un’altra domanda che mi viene fatta spesso.
La vera domanda è: quanto vuoi e come vuoi lavorare?
Se stai scegliendo questa strada perché hai una visione “romantica” di questa professione, non posso aiutarti.
Domandati come vuoi strutturare la tua vita lavorativa, e quali obiettivi hai in termini di guadagno.
Metti in conto che come ogni attività da libero professionista, anche questa richiede una gestione importante del tuo lavoro e del tuo tempo. Nessuno ti dirà cosa fare oggi e cosa domani.
Warning!
Non troverai qui risposte a domande come: Come trovo i miei contatti? Come inizio questo mestiere? Chi mi farà lavorare?
6. Quanto mi devo far pagare?
Questa è la domanda delle domande. Tu quanto pensi di valere?
Per incominciare a masticare questo concetto – Tu non vali il tuo tempo – ti lascio il link di un altro mio articolo: Extreme contracts – Il knowledge work dalla negoziazione alla contrattazione di Jacopo Romei.
La mia formazione non si è mai fermata, è trasversale. Dalla cucina a temi come risk management, knowledge work, flipped class, business model canvas. Spunti che porto sempre in aula, suggerendovi libri e percorsi formativi.
Dove seguire il corso di Professione Chef Freelance e/o Personal Chef
Il corso Chef Freelance viene programmato semestralmente presso la scuola di cucina di Roma A tavola con lo chef, ed è possibile programmarlo in scuole professionali di altre città come corso di gruppo o sceglierlo come workshop professionale individuale.
Se sei interessato o hai domande contattami, mi farà piacere.
Ph: Fulvia Bernacca, Angelo Giglio, Raffaella Midiri Photographer.
Add Comment