Chef Freelance, master di formazione professionale
Dal 2005 sono un libero professionista, oggi direi uno chef freelance.
Ho iniziato questo percorso dopo dieci anni nella ristorazione, lavorando come personal chef, poi come formatore, e oggi sono anche un consulente.
In questi 18 anni il mercato e i clienti sono cambiati, e mi sono reso conto che essere un : “Personal chef is an attitude” perché è un modo di ragionare, di pormi e di costruire la mia sfera lavorativa e di vita.
Questo corso negli anni non è mai rimasto uguale a se stesso, ed oggi cambia nome: da Personal Chef a Professione Chef Freelance.
Chi è oggi uno Chef Freelance?
Uno chef freelance è un libero professionista che deve unire alle competenze di cucina una grande elasticità, capacità di analisi e relazione.
Lo chef freelance per eccellenza è il personal chef, ma sono molte le professioni e gli ambiti di applicazione di questa figura.
Il mercato, le situazioni, i contesti cambiano e la caratteristica fondamentale dello chef freelance è la flessibilità, la capacità di leggere il mercato, di cogliere le occasioni e soprattutto di scovarle lì dove nessuno le vede.
Il corso
Il percorso è modulare. L‘incontro con diversi professionisti del settore permetterà di confrontarvi, di imparare e conoscere diversi processi di lavoro, acquisire nuove tecniche e capacità di analisi per poi utilizzarle nel vostro personale percorso professionale.
Le lezioni vi metteranno di fronte a diversi scenari (target cliente, location, tipologia evento e menù). Si dovranno realizzare i menù più corretti per il cliente e i suoi ospiti.
Tanta pratica: creazione e realizzazione dei menù, lezioni di abbinamento cibo-birra, realizzazione e gestione showcooking, pasticceria e pasta fresca per lo chef freelance.
Questo corso professionale è indicato per chi abbia già avuto esperienze lavorative nella ristorazione o frequentato corsi professionali di avviamento alla professione di aiuto cuoco.
“La via per imparare è lunga se si procede per regole, breve ed efficace se si procede per esempi”
Lucio Anneo Seneca
La didattica per diventare uno chef freelance
Perché ho scelto una didattica non frontale? É fondamentale mettersi in gioco in questo corso e in questo lavoro: iniziativa, curiosità e voglia di imparare sono tre ingredienti fondamentali. L’obiettivo del corso è di rendervi autonomi nelle vostre scelte future, un’autonomia importate non solo nella libera professione.
Quindi durante il corso metteremo “mano alla testa prima che alle padelle”. Saper cucinare, diciamo che non basta mai, e in questo lavoro ancor di più. Come avete letto per iscriversi è richiesta una competenza, non è consigliabile accedere se non sapete muovervi in una cucina in maniera autonoma. Non è un corso di cucina, non vi insegnerò ricette.
Sapete parlare con il cliente? Riuscite a comprendere quello che chiede e quello che vuole? É possibile realizzare il suo evento negli spazi che vi mette a disposizione? Sapete quotare e scrivere un preventivo?
Queste, è moltissime altre domande accompagneranno ogni lezione. Quindi parleremo di organizzazione e processi di lavoro, di risoluzione dei problemi e gestione del cliente, dei fornitori e dei collaboratori, di comunicazione e brand identity, nel nostro ambiente di lavoro, la cucina.
Ogni lezione vi metterà in gioco. Sarà un percorso di gruppo e allo stesso tempo individuale. Vi metterò di fronte ai vostri limiti, vi farà ragionare sulle vostre potenzialità. Ognuno di voi si troverà a fare un corso diverso dagli altri e allo stesso tempo imparerà da tutti. Vi chiederò tanto, vi solleciterò fuori e dentro l’aula. Sarò concreto e reale.
Il mondo dello chef freelance, ma anche del personal chef, va oltre il piatto che si crea. Ovviamente deve essere di qualità ben fatto e rispondere alle richieste del cliente.
Ci domanderemo quali possono essere gli ambiti di azione, quali opportunità si può creare uno chef freelance.
Se il tuo obiettivo è un percorso professionale autonomo e da libero professionista, è il corso che potrebbe interessarti.
Se hai delle domande scrivimi: chefdalicandro@gmail.com.
“Personal chef is an attitude”
Posso riassumere così il mio percorso: “Oggi ti posso dire che intraprendere più di 15 anni fa questo lavoro è stata la scelta giusta per me. Oggi mi trovo tra le mani un’attitudine che rende il mio lavoro complesso, vario e mai uguale a se stesso. Questo sono io. Se sei qui è perché stai cercando di capire se oggi questo percorso potrebbe essere utile per te. Ecco le 6 domande più frequenti che mi pone chi vuole iscriversi a questo corso.” Continua a leggere il mio articolo dedicato a questo lavoro.
Scuola: A Tavola con lo Chef – Roma
Info: Il corso è composto da 10 lezioni di 4 ore ognuna con 2 lezioni a settimana, il martedì e il mercoledì.
Data inizio corso: 02/05/2023
Data fine corso: 31/05/2023
Orario: 18.00-22.00
Costo e prenotazioni presso la struttura: 06.35508933/06.3222096 oppure info@atavolaconlochef.it