Il sifone e le sue tecniche è uno dei miei corsi più longevi.
Non ve lo starei proponendo se nel 1994, una maestro della cucina come Ferran Adria non avesse detto: “Ero stufo di mousse pesanti e senza gusto. Grazie al sifone usato per montare la panna ho capito di aver trovato la macchina giusta per poter realizzare spume di verdure, frutta fresca e secca, erbe e spezie”.
La capacità di guardare oltre all’utilizzo pratico per cui era nato, ha trasformato il sifone in uno strumento estremamente versatile.
Vi assicuro che nelle vostre cucine può diventare un valido alleato per preparare in maniera veloce della maionese, un dolce o un pancake per una gustosa colazione oppure per scoprire sapori e consistenze.
Il corso, il sifone dal mito alla tecnica
Sfatiamo subito un mito: il sifone non può esplodere, a meno che non compriate uno strumento fallato o di bassa qualità oppure non lo sappiate usare bene. Quindi non esplode senza un motivo, o per una sua pericolosità strutturale.
Quindi questa lezione teorico dimostrativa partirà dalle basi, impareremo a conoscere questo strumento: utilizzo elementare, pulizia, e manutenzione.
Realizzeremo insieme diverse ricette, che avrete modo di degustare, per comprendere i trucchi e le tecniche per utilizzarlo tutti i giorni e vedremo insieme i passaggi delle varie preparazioni. Dal dolce al salato, dal caldo al freddo.
Dopo questo corso non potrete più chiedervi: cosa mai potrò fare con il sifone?
Il sifone e le ricette
Queste le ricette che degusteremo insieme per capire resa e consistenze delle preparazioni al sifone:
– Pollo marinato nel sifone
Le ricette potrebbero subire delle variazioni a seconda della stagione e delle materie prime reperibili.
Scuola: A Tavola con lo Chef – Roma
Info costi e prenotazioni presso la struttura: 06.35508933 /06.3222096 oppure info@atavolaconlochef.it
Foto di Paola Ciambruschini
Per incominciare a scoprire con me il sifone un breve video girato con Peroni Kitchen Store.