La cottura sottovuoto è un metodo che oggi potete utilizzare anche nella vostra cucina, con macchinari “casalinghi” e dal costo contenuto.
Con questo corso potrete scoprire i gusti e le consistenze inaspettate della cottura a bassa temperatura e gestire meglio il vostro tempo in cucina.
A chi è rivolto il corso
Il corso intensivo che si svolgerà di due giornate – Mercoledì 25 e Giovedì 26 maggio dalle 18:00 alle 22:00 – è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi alle tecniche della cottura sottovuoto a bassa temperatura per acquisire e approfondire la conoscenza tecnica dei processi di preparazione e conservazione e imparare a conoscere gli strumenti necessari per utilizzarla nella proprie preparazioni.
Devi ancora comprare l’attrezzatura, il corso ti può aiutare a capire se fa per te e avrai modo di entrare nel vivo dei processi.
Hai già le attrezzature ma vuoi approfondire? Il corso ti darà la spinta che cerchi.
Programma corso: cottura sottovuoto
Primo giorno
Ci concentreremo sui macchinari: come utilizzare nel modo corretto le macchine sottovuoto a barra saldante, i roner e le buste.
Poi ci focalizzeremo sulle materie prime, sulle temperature e i tempi di cottura.
Preparazioni base: uova, verdure, infusioni, giardiniere e dolci che possono essere preparati con questo metodo.
E non mancherà un parte dedicata alla conservazione di questi prodotti: metodi, tempi, temperature e tanta attenzione.
Secondo giorno
Ci dedicheremo in maniera più approfondita alla carne e al pesce: peso, tagli e tipologia, il pescato che si presta meglio a questa cottura e l’abbattimento di temperatura.
Approfondiremo alcune tecniche per fare delle salagioni e delle marinature liquide, pur non avendo una macchina sottovuoto a campana ma solo a barra saldante.
In dieci ore di lezione approfondiremo quindi molti temi: attrezzature, verdure, uova, dolci, infusioni, carne e pesce. Assaggerete molte preparazioni.
Vedremo come comporre i piatti e tutti i segreti della conservazione e della rigenerazione delle pietanze.
Soprattutto alla fine sarete autonomi nei processi, con una ricca dispensa con tante informazioni e ricette testate da me.
Ricette
Per aiutarvi a comprendere meglio consistenze e sapori della cottura a bassa temperatura, realizzerò alcune ricette tutte da scoprire e qualche classico, che potrete degustare durante il corso:
– Creme Brulè
– Pera la Caramello
– Verdure sottovuoto
– Salsa Olandese (e useremo anche il sifone)
– Infusioni
– Giardiniere
– Uova a 64°
– Pancia di maiale e costine dalla morbidezza sconvolgente
– Alette di pollo fritte
– Cacio e pepe, la crema perfetta
– Roast beef sempre perfetto
– Baccalà in olio cottura e a bastoncini (altro che quelli del capitano)
– Cordon Bleu
– Burger di spigola
Le ricette subiranno delle variazioni a seconda della stagione e delle materie prime reperibili.
Clicca e scopri gli altri corsi che terrò ad A tavola con lo Chef:
Sabato 14 Maggio | 10:00 – 16:00 | L’essiccazione, corso intensivo
Giovedì 16 Giugno | 18:00-22:00 | Le salsicce, dalla tradizione alle proposte dello chef
Giovedì 23 giugno | 17:00 -22:00 | Polpette e arrosticini, al lavoro con Chef Dalicandro
Scuola: A Tavola con lo Chef – Roma
Info costi e prenotazioni presso la struttura: 06.35508933 /06.3222096 oppure info@atavolaconlochef.it
Foto Copertina Marcella Cistola
Foto Gallery Eliana D’Elia – Inesse Handmade Photography