La cottura sottovuoto è un metodo che oggi potete utilizzare anche nella vostra cucina, con macchinari “casalinghi” e dal costo contenuto: roner, sottovuoto a barra saldante e buste.
Con questo corso potrete scoprire i gusti e le consistenze inaspettate di questo metodo e gestire meglio il vostro tempo in cucina.
A questo corso base seguirà un corso di cottura sottovuoto casalinga avanzato, dedicato alla carne e al pesce: scopri il corso
A chi è rivolto il corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi alle tecniche della cottura sottovuoto per acquisire e approfondire la conoscenza tecnica dei processi di preparazione e conservazione e imparare a conoscere gli strumenti necessari per utilizzarla nella proprie preparazioni.
Se devi ancora comprare l’attrezzatura, il corso ti può aiutare a capire se fa per te e avrai modo di entrare nel vivo dei processi.
Hai già le attrezzature ma vuoi approfondire? Il corso ti darà la spinta che cerchi.
Il corso è aperto anche ad un pubblico professionale, che intende applicare correttamente questa tecnica, con l’obiettivo di:
– Ottimizzare la preparazione anticipata e agevolare il lavoro negli orari di punta
– Ridurre al minimo gli scarti riducendo automaticamente i costi
– Ridurre il consumo energetico
– Pianificare la produzione
Cottura sottovuoto Base: vegetali, uova, infusioni, giardiniere e dolci
Ci concentreremo sui macchinari: come utilizzare nel modo corretto le macchine sottovuoto a barra saldante, i roner e le buste.
Poi ci focalizzeremo sulle materie prime, sulle temperature e i tempi di cottura.
Preparazioni base: uova, verdure, infusioni, giardiniere e dolci che possono essere preparati con questo metodo.
E non mancherà un parte dedicata alla conservazione di questi prodotti: metodi, tempi, temperature e tanta attenzione.
Cottura sottovuoto, vantaggi e opportunità
– Riduzione della perdita di umidità e peso.
– Preservazione del gusto e dell’aroma.
– Esaltazione dei sapori e mantenimento dei colori.
– Preservazione dei principi nutritivi.
– Miglioramento della ritenuta delle vitamine.
– Contenimento di aggiunta di grassi e sale ai cibi.
Ricette
Per aiutarvi a comprendere meglio consistenze e sapori della cottura sottovuoto realizzerò alcune ricette tutte da scoprire e qualche classico, che potrete degustare durante il corso:
– Melastregata servita con crema di yogurt in vasocottura
– Arance semicandite con crema al cioccolato al cardamomo
– Broccoli siciliani cotti sottovuoto pronti per la frittura
– Radicchio cotto sottovuoto pronto per la griglia
– Uovo 64°C con tonnarelli di zucchine e spuma di parmigiano al sifone
– Burger di patate con Maionese con uovo pastorizzato al roner
– Infusioni in grasso (olio al basilico, burro al caffè); in alcool (limoncello e bitter); in sciroppo (sciroppo di bucce di mela)
– Cipolle in giardiniera
– Tonnarelli con crema cacio e pepe in sottovuoto
– Creme brulé in barattolo con pere al vino rosso in sottovuoto
– Zabaglione al marsala con mandorle salate e crumble di pane nero
Le ricette potrebbero subire delle variazioni a seconda della stagione e delle materie prime reperibili.
Scuola: Golosando S’impara – Bergamo
Info, costi e prenotazioni direttamente presso la struttura: golosandosimpara@gmail.com o whatsapp +39 349 43 593 91
Foto Marcella Cistola